Categorie


Architettura

Concorso telecabina  Pila-Cuis

Concorso telecabina Pila-Cuis

    Un segno architettonico caratterizzante, semplice e immediato che richiama e interpreta nella forma e nei materiali il paesaggio alpino. I volumi delle due stazioni a valle e a monte si modellano a partire da una successione di portali lignei di altezza progressivamente variabile, posti a distanza regolare e ravvicinata. Più che due nuovi..
La baita

La baita

IL RUSTICO Un piccolo rustico in mezzo ad un prato diventa per Enrico un sogno da abitare. Da fuori il rustico è bello così com’è, da conservare, ma l’interno deve essere trasformato in una casa funzionale confortevole e accogliente. A piano terra c’è una stalla con le mangiatoie in legno ai lati, a piano primo..
Una finestra sulle langhe

Una finestra sulle langhe

Il piccolo comune di Cigliè è un villaggio di poche case arroccato sulle colline Langarole tra Ceva e Carrù ed è il luogo scelto da una coppia di Rotterdam per trasferirsi alcuni mesi all’anno in Italia. Il castello Medievale di Cigliè, le vigne, i noci, i noccioli e le viste mozzafiato su Mondovì e sull’intero..
Gesualda

Gesualda

L’intervento consiste nel restauro e ristrutturazione di un intero immobile di inizio novecento a Cercenasco paese nella provincia di Torino per adibirla a struttura ricettiva. La palazzina in stile liberty-eclettico, si caratterizza per la facciata decorata con stucchi e cornicioni su via, dai saloni voltati di cui è preservata e valorizzata la spazialità, coniugandola con..
Social housing a Pinerolo

Social housing a Pinerolo

2010-2021 Il fabbricato oggetto di recupero, intervento di social housing, è sito in Pinerolo in Via Vescovado n 20. Dal punto di vista formale l’atteggiamento progettuale prevede una valorizzazione delle preesistenze che legga e metta in evidenza gli elementi di pregio, riportando il più possibile in luce le condizioni originali e permettendo di leggere l’edificio,..
Scuola elementare Panoramica

Scuola elementare Panoramica

Pensiamo alla costruzione della scuola come ad evento pubblico in grado di determinare importanti ricadute di interesse collettivo sul territorio di riferimento con l’ambizione di diventare una nuova centralità urbana. Si è delineata una architettura fatta di spazialità volte non solo a rispondere ai recenti indirizzi normativi e alle contemporanee impostazioni pedagogiche, ma anche capace..